La Storia
A metà dell'Ottocento Angelo Brovia apre a Cortemilia, una piccola bottega di "fabbro carradore", ponendo le basi per un'azienda destinata a superare il secolo.
Il figlio Luigi sviluppa l'attività con una filosofia basata sulla volontà di emergere e di progredire sempre. I nipoti Mario e Gianangelo fondano la ditta F.B.C., dando così inizio alla produzione delle prime macchine automatiche brevettate.
A distanza di vent'anni Mario Brovia trasforma l'officina meccanica nella moderna industria, che oggi si pone in tutto il mondo, come riferimento nel settore delle tecnologie per la trasformazione della frutta secca.
1950 Fondazione della FBC Costruzioni Meccaniche.
1968 La società FBC si trasforma in ditta Brovia Mario.
1978 Nasce la Brovind. Con lo sviluppo delle tecnologie per la sgusciatura delle nocciole si realizzano i primi impianti industriali.
1979 Acquisizione della Syntron Italia, poi divenuta Brovind Vibratori.
1989 Nasce la Brovind System con sede a Torino. Vengono brevettati i primi forni di tostatura a raggi infrarossi per le nocciole.
1990 Nasce la Brovind Elettronica, per la produzione di software e applicazioni elettroniche industriali. Le conoscenze tecnologiche vengono estese a tutti i tipi di frutta secca arachidi, mandorle, pistacchi, noci, e altro, per la produzione di semilavorati per l'industria dolciaria e del gelato.
1990 Sviluppo delle tecnologie di tostatura ad aria e tostatura in olio con produzioni industriali in continuo.
1996 Nasce la Brovind do Brasil con sede produttiva a San Paolo.
1997 La ricerca costante porta al brevetto e allo sviluppo di una tecnologia per la trasformazione dei datteri di scarto in succo e zucchero di dattero.
2003 Nasce la Brovind GBV Impianti per il proseguimento e lo sviluppo delle tecnologie Brovind nel settore food.